Scuola Primaria “Bruno Ciari” di Chiugiana
La Scuola Primaria di Chiugiana è intitolata a Bruno Ciari, maestro elementare conosciuto per le sue idee innovative. Entrò a far parte della cooperativa della tipografia a scuola per diffondere anche in Italia le tecniche didattiche del pedagogista francese Celestin Freinet.
Risorse strumentali
La nostra scuola è dotata di 16 aule, tutte dotate di LIM, per lo svolgimento delle attività di classe, un salone polivalente dotato di LIM nrel quale sono presenti gli strumenti dei laboratori scientifici che, essendo mobili, vengono trasportati direttamente nelle classi per essere utilizzati, un’aula adibita a Biblioteca di Lavoro dotata anch’essa di LIM, un’aula con laboratorio informatico, 3 spazi ad uso refettorio, un parco adiacente la scuola per attività didattiche e ricreative.
Organizzazione oraria
La scuola a TEMPO PIENO prevede 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 16,30. La scuola rimane chiusa il sabato. Il modulo orario prevede un’alternanza settimanale degli ambiti disciplinari.
Biblioteca di lavoro
La scuola Primaria di Chiugiana è dotata, al suo interno, di uno spazio biblioteca che funziona, in orario scolastico, con le stesse regole di una qualunque biblioteca.
L’ istituzione della biblioteca risale agli anni ’70, quando, gli / le insegnanti di allora, avendo fatto una riflessione e una scelta metodica coerente, si avvalsero del Decreto Ministeriale che permise (e permette ancora oggi) di utilizzare i finanziamenti per i libri di testo, per l’ acquisto di testi e materiali alternativi .
Era uno spazio fisico e mentale a cui fu dato il nome di “Biblioteca di Lavoro” (per tutti: BdL) che fino ad oggi ha sostenuto e supportato un modo di fare scuola basato sulla ricerca, sul principio di responsabilità, su un’ idea di scuola che si attiva e si organizza per costruire un senso al fare, al pensare dei/delle ragazzi/e e degli/delle insegnanti. Nell’anno scolastico 2019/2020 è iniziata la catalogazione digitale dei testi presenti all’interno della BdL e una nuova riorganizzazione tematica più intuitiva e fruibile. I testi scientifici sono stati dislocati al secondo piano, nell’aula destinata ai laboratori scientifici. Ad inizio a.s. 2021 la biblioteca è stata dotata di nuovi arredi per rendere l’ambiente più funzionale, caldo ed accogliente, nonché conservare e preservare la documentazione prodotta negli anni, frutto di un lavoro mirato ed attento alle tematiche e alle problematiche attuali.